La ZECCA di TOCCO- anno 1391 – 1393

La coniazione in Italia del denaro tornese La prima zecca che ha coniato ufficialmente questo nominale nel meridione dell’Italia è quella di Sulmona. E’ Carlo III di Durazzo, nel periodo 1382-1385, che dà alla cittadina abruzzese la possibilità di coniare il denaro tornese, probabilmente per facilitare ed agevolare il commercio con il Levante. “Naturalmente” coniato … Leggi tutto La ZECCA di TOCCO- anno 1391 – 1393

La grotta dei PICCIONI di Bolognano (PE) un santuario della preistoria abruzzese

reperti grotta dei Piccioni La grotta è ubicata lungo la Valle dell'Orta a circa 500 metri dall’abitato di Bolognano (PE), ed ha costituito per diversi millenni un luogo di frequentazione privilegiato, data la sua vicinanza al fiume Orta. Gli scavi attestano l’utilizzo della grotta per un periodo che va dal Neolitico all’Età del bronzo (VI – II millennio … Leggi tutto La grotta dei PICCIONI di Bolognano (PE) un santuario della preistoria abruzzese

SANTUARIO ITALICO ROMANO nel Comune di PESCOSANSONESCO (Pe)

IL TEMPIO VISTO DALL'ALTO Nella sua espansione verso il resto della penisola, Roma aveva da tempo sottomesso le tribù italiche che erano state sue preziose alleate contro Annibale e in altre guerre. Nonostante questi servigi e le esplicite richieste, continuava a rifiutare loro la concessione della cittadinanza romana. Accadde così che la situazione precipitò e … Leggi tutto SANTUARIO ITALICO ROMANO nel Comune di PESCOSANSONESCO (Pe)

il Santissimo Crocifisso di MUSELLARO

questo articolo contiene il Testo manoscritto intitolato “Invenzione e miracoli del Santissimo Crocifisso di Musellaro”  trasmesso all’arcivescovo di Chieti dal parroco di Musellaro, D. Vincenzo Montopoli, in data 19 aprile 1839 - depositato nell'ARCHIVIO STORICO ARCIVESCOVILE di Chieti - busta 810 , fasc.6. intanto vediamo cosa dice la TRADIZIONE Secondo la tradizione il Crocifisso fu … Leggi tutto il Santissimo Crocifisso di MUSELLARO

Chiesa MADONNA DEGLI ANGELI di Tocco da Casauria in provincia di Pescara

la Chiesa in una foto del 2018 - foto di Franco Marulli La Chiesa di Madonna degli Angeli si trova ubicata nel centro geografico dell'area Casauriense e precisamente nel Comune di Tocco da Casauria in provincia di Pescara lungo la strada Provinciale Piano d’Orta – Madonna degli Angeli, nei pressi del bivio di innesto della … Leggi tutto Chiesa MADONNA DEGLI ANGELI di Tocco da Casauria in provincia di Pescara

La MULINELLA di SAN VALENTINO IN A.C.

La mattina del 22 marzo 1986 era il sabato prima della  domenica delle Palme, piovigginava, ma desiderosi di vedere da vicino quanto ci aveva descritto l’amico Giuseppantonio Marulli, insieme agli amici Rocco Mastrodicasa e Antonio Cipicchia, muniti di ombrelli e guidati dall’instancabile “Zar”, arrivammo alle pendici del costone del Fiume Orta posto sulla sponda del … Leggi tutto La MULINELLA di SAN VALENTINO IN A.C.

Il Tratturo nel Comune di Bolognano – 1°parte

notazioni storico - geografiche stralcio dal Libro di Franco Marco Tullio Marulli PROLOGO I Tratturi tra cielo e terra “I nostri antenati, dai più remoti ai meno remoti, nel rispetto di una sorta di culto che avevano per la terra e per il cielo, usavano inserire nelle costruzioni che effettuavano, delle miniaturizzazioni cosmiche. Che vuol … Leggi tutto Il Tratturo nel Comune di Bolognano – 1°parte

BOLOGNANO – excursus storico

ARCHIVIO COMUNALE DOCUMENTO: Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani del 1797 Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli - 1797 TORRE MEDIEVALE nel Centro Storico Dal « Liber instrumentorum seu chronicorum Monasterii casauriensis » più conosciuto dagli storici come CHRONICON CASAURIENSE il cui originale è depositato presso la Biblioteca Nazionale di Parigi (Codex Parisinus Latinus  … Leggi tutto BOLOGNANO – excursus storico