Notai “TOFANI” di Bolognano e Musellaro “curiosità”

NOTAIO Felice Antonio Tofani di Bolognano GIOCO DELL’OCA del '700  ritrovata una copia medicea Nell’anno  2019 viene ritrovata a Chieti una stampa del gioco dell'oca risalente al 1748. Essa  è stata rinvenuta precisamente presso l'Archivio di Stato di Chieti dall’archivista Maria Romana Caforio. Il rinvenimento del "piacevole gioco dell'oca", come scritto in un angolo del … Leggi tutto Notai “TOFANI” di Bolognano e Musellaro “curiosità”

Angelo Camillo Colafella

UN PARTIGIANO CHIAMATO BRIGANTE pietra incisa : TAVOLA DEI BRIGANTI SULLA MAIELLA dal sito ufficiale del comune di  Sant’Eufemia a Maiella (PE) “ Nel secolo scorso, numerose bande imperversarono nel Sud dell'Italia dando vita a quel fenomeno dalle implicazioni sociali e politiche classificato dagli storici sotto l'etichetta di "Brigantaggio meridionale". Anche se i metodi e … Leggi tutto Angelo Camillo Colafella

THE RURAL CHURCH of MADONNA DELLE GRAZIE in Bolognano (PE) – ITALY

HISTORY Itwould appear to be the prototype of the rural church of the Pescara region, rectangular in form, measuring 10.40x6.50 metres, with two windows at the front placed on either side of the doorway and a small bell gable crowning the upper end of the main facade. The inscription above the entrance door is dedicated … Leggi tutto THE RURAL CHURCH of MADONNA DELLE GRAZIE in Bolognano (PE) – ITALY

La chiesa rurale di MADONNA dell’ARCO di Torre de Passeri

La chiesa rurale della Madonna dell'Arco di Torre de Passeri vista dalla Strada Provinciale per Pietranico La storia della Madonna dell’Arco e dei suoi miracoli Tra i diversi nomi con cui ci si riferisce alla Madonna dell’Arco, figura quello di Pupata (in napoletano, aggettivo che generalmente indica una “bella fanciulla” o meglio “figliola”). Il motivo di questo nome … Leggi tutto La chiesa rurale di MADONNA dell’ARCO di Torre de Passeri

La Chiesa Rurale della MADONNA DELLE GRAZIE di BOLOGNANO – PE

La facciata con l'ingresso principale che guarda la strada Provinciale Bolognano-Musellaro - Salle Sembrerebbe il prototipo della Chiesa rurale del Pescarese, di forma rettangolare in pianta di mt.10,40x6,50, con due finestre sul prospetto d'ingresso poste ai lati del vano di accesso  e campaniletto a vela posto sul prolungamento del muro della facciata principale. L'iscrizione sul … Leggi tutto La Chiesa Rurale della MADONNA DELLE GRAZIE di BOLOGNANO – PE

La ZECCA di TOCCO- anno 1391 – 1393

La coniazione in Italia del denaro tornese La prima zecca che ha coniato ufficialmente questo nominale nel meridione dell’Italia è quella di Sulmona. E’ Carlo III di Durazzo, nel periodo 1382-1385, che dà alla cittadina abruzzese la possibilità di coniare il denaro tornese, probabilmente per facilitare ed agevolare il commercio con il Levante. “Naturalmente” coniato … Leggi tutto La ZECCA di TOCCO- anno 1391 – 1393

La grotta dei PICCIONI di Bolognano (PE) un santuario della preistoria abruzzese

reperti grotta dei Piccioni La grotta è ubicata lungo la Valle dell'Orta a circa 500 metri dall’abitato di Bolognano (PE), ed ha costituito per diversi millenni un luogo di frequentazione privilegiato, data la sua vicinanza al fiume Orta. Gli scavi attestano l’utilizzo della grotta per un periodo che va dal Neolitico all’Età del bronzo (VI – II millennio … Leggi tutto La grotta dei PICCIONI di Bolognano (PE) un santuario della preistoria abruzzese

SAN BARTOLOMEO D’ORTA il mistero svelato!

Il CHRONICON CASAURIENSE è una fonte inesauribile di notizie storico/geografiche che riguardano la Nostra zona, la così detta AREA CASAURIENSE. Tra le varie notizie contenute in questo prezioso documento (conservato in Francia a Parigi) vi è tra l'altro la menzione di un toponimo importante: Ecclesia SANCTI BARTHOLOMEI de ORTA . Non vi è alcun dubbio … Leggi tutto SAN BARTOLOMEO D’ORTA il mistero svelato!

SANTUARIO ITALICO ROMANO nel Comune di PESCOSANSONESCO (Pe)

IL TEMPIO VISTO DALL'ALTO Nella sua espansione verso il resto della penisola, Roma aveva da tempo sottomesso le tribù italiche che erano state sue preziose alleate contro Annibale e in altre guerre. Nonostante questi servigi e le esplicite richieste, continuava a rifiutare loro la concessione della cittadinanza romana. Accadde così che la situazione precipitò e … Leggi tutto SANTUARIO ITALICO ROMANO nel Comune di PESCOSANSONESCO (Pe)

ORATORIO di SANTA MARIA della CROCE Pietranico (PE)

ORATORIO di SANTA MARIA DELLA CROCE - facciata principale L'oratorio sorge a valle, ad appena due chilometri dal centro abitato di Pietranico in provincia di Pescara. Esso presenta una pianta a "T" rovesciata ed è costituita da quattro spazi rettangolari con volte a crociera, con l'ingresso posizionato sul lato maggiore. Realizzata secondo una tipologia costruttiva … Leggi tutto ORATORIO di SANTA MARIA della CROCE Pietranico (PE)